Tempo di lettura: 7 minuti

Il logo di Discord, raffigurante un controller di una console stilizzato

Cos’è Discord?

Discord è un applicazione di messaggistica piuttosto avanzata che permette di creare degli spazi virtuali (server) suddivisi in canali testuali e vocali. Originariamente nata per i videogiocatori e le community ludiche del mondo di internet, oggi è diventata qualcosa di più.

Senza dilungarci sulle spiegazioni più ovvie e facilmente reperibili in giro, andiamo direttamente al sodo e vediamo perché ne parliamo e come può esserci molto utile.

Nel seguente articolo cercheremo di dare più informazioni possibili ed aiutare chi non conosce questa utilissima piattaforma, fornendo anche alcuni tasti rapidi e consigli sulla navigazione tramite screen reader.

Bisogna precisare che già di per sè Discord offre alcuni comandi rapidi da tastiera molto utili per chi lo utilizza da PC o MAC, ma per semplificarne la conoscenza sarà fornita qualche comoda combinazione di tasti dedicata ad NVDA; di conseguenza, come convenzione, i comandi con il tasto “NVDA” sono dedicati allo screen reader, mentre quelli senza tale indicazione sono utilizzabili a prescindere dallo screen reader.

 

I server su Discord

Abbiamo citato i server, ma di cosa si tratta realmente? Sono dei gruppi in stile WhatsApp o Telegram? Non esattamente, sono qualcosa di più!

Per chi conosce TeamSpeak o TeamTalk si può fare un parallelismo confrontando i server Discord con i server virtuali delle due applicazioni citate: degli spazi creati ad hoc per ospitare utenti di una specifica community, con la differenza che su Discord si ha la possibilità di creare chat di testo ben distinte delle chat vocali.

Di contro, per chi non ha familiarità con piattaforme di questo genere, si può semplicemente immaginare un server Discord come un palazzo suddiviso in stanze diverse, alcune dedicate a dialogare vocalmente , altre dov’è possibile scrivere solamente.

Da notare che ogni utente può permanere contemporaneamente su svariati server, senza la necessità di abbandonarli per poter interagire con un altro server; inoltre l’utente potrà avere un nickname personalizzato per ogni server, così da avere una sorta di etichetta diversa per ogni community.

 

Le applicazioni e l’interfaccia

Discord è disponibile praticamente su tutte le piattaforme desktop e mobili: Windows, Mac, iOS, Android ed ultimo, ma non meno importante, browser.

È da sottolineare che non è necessario scaricare nulla per iniziare subito a provarla, l’applicazione web-based disponibile da browser offre praticamente un’esperienza completa che consente di godere di tute le funzionalità della piattaforma.

E noi andremo a descrivere la schermata e le combinazioni di tasti valide proprio su browser, utilizzando l’ultima versione di Chrome disponibile su Windows.

 

Volendo fare una rapida panoramica dell’organizzazione della schermata, per lo meno di quella disponibile da browser o applicazione desktop, possiamo subito individuare 6 macro-aree (navigabili come punti di riferimento – tasto D per NVDA).

Partendo da sinistra possiamo trovare la barra laterale del server, una lista dei server e delle community di cui facciamo parte, organizzate in una vista verticale navigabile con le frecce su e giù una volta attivata la modalità di interazione dello screen reader (NVDA + spazio).

Vi consigliamo caldamente di utilizzare questa modalità di navigazione per esplorare l’interfaccia inizialmente, una volta individuati i pulsanti e le aree di interesse sarà poi facile raggiungerli con i tasti rapidi dello screen reader.

Scorrendo la schermata troviamo in ordine:

  • Titolo del server e lista dei canali (facilmente raggiungibile con il punto di riferimento o l’intestazione di livello 1): da qui si può facilmente accedere alla lista di tutti i canali del server. La lista dei canali si suddivide in tre tipologie di sezioni: canali testuali (raggiungibili anche con il tasto per andare ai link – K per NVDA), i canali vocali che consentono di parlare con altri utenti e condividere il proprio schermo (raggiungibili con il tasto per andare ai pulsanti, ad esempio B per NVDA) e le categorie che raggruppano al loro interno dei canali (anch’esse raggiungibili con il tasto per navigare i pulsanti). Ogni controllo ha inoltre delle importanti indicazioni che vengono fornite sia visivamente che tramite l’indicazione di comodi suggerimenti; per elencarne alcuni: i canali contenenti messaggi non letti anteporranno al nome del canale la frase “non letto”, le categorie verranno indicate come “espanse o contratte” se i canali al loro interno sono visibili o nascosti dall’interfaccia (molto comodo se una categoria non è di nostro interesse e vogliamo spostarci più agevolmente sull’interfaccia), i canali vocali indicheranno il numero di utenti connessi attualmente. Naturalmente vi sono anche altre informazioni annunciate, come ad esempio se in un certo canale ci sono delle menzioni che ci riguardano (spiegheremo più tardi di cosa si tratta e a cosa servono).
  • Area utente: qui sarà possibile trovare un controllo per impostare il proprio stato online (disponibile, inattivo, invisibile, etc), un comodo tasto per copiare il proprio nome utente (seguito da un tag del tipo #1234 che indica un ulteriore numero identificativo) da poter copiare ad altri utenti o fornire per farsi aggiungere agli amici, scrivere in privato o altro. Vi sono poi tre tasti: silenzia il microfono, silenzia tutto (audio e microfono) ed il tasto per accedere alle impostazioni del proprio profilo.
  • Intestazione canale: in questa area si troverà il nome del canale (il nome del canale attualmente attivo si può facilmente raggiungere con l’intestazione di livello 3, premendo 3 o H con NVDA), una serie di pulsanti che consentono di interagire con lo stesso e il campo di ricerca all’interno del canale. I pulsanti thread, impostazioni delle notifiche ed i messaggi attaccati, hanno bisogno di una spiegazione dedicata. Fa eccezione solamente il tasto per nascondere la lista dei membri che fa semplicemente scomparire dall’interfaccia la sezione in cui vengono elencati tutti i membri del server attivi o offline attualmente sul canale.
  • Area di chat: è la sezione principale dell’app, dove è possibile trovare tutti i messaggi presenti sul canale attivo. Ogni messaggio ha l’indicazione dell’utente che l’ha scritto (identificato da un’intestazione di livello 2), il testo del messaggio e l’orario di invio; qualora lo stesso utente scriva più messaggi consecutivi tra un messaggio e l’altro ci sarà solamente l’indicazione dell’orario di invio e non verrà ripetuto il suo nome. Ponendo attenzione spostandosi tra i messaggi si potrà sentire la dicitura “cliccabile”, questo perché cliccando con spazio o invio, si aprirà un menù con ulteriori voci per interagire con il messaggio (differente se il messaggio è proprio o di un altro utente). In questo sotto-menù si troveranno voci come “aggiungi una reazione”, “rispondi”, “crea thread, segna come non letto, elimina, etc. In fondo alla sezione è possibile trovare l’area in cui digitare i messaggi, i pulsanti per caricare dei file, inserire adesivi o emoji.
  • Lista dei membri: qui verranno elencati tutti i membri presenti sul server in cui ci si trova attualmente con il loro relativo stato (online, inattivo, occupato oppure offline). Cliccando sul nome di un membro si aprirà una sorta di pop-up dove vengono riepilogate alcune informazioni come il nickname ed il ruolo sul server, un campo in cui inserire note ed un campo per inviare un messaggio testuale privato all’utente (da notare che questo pop-up si aprirà direttamente con la modalità di inserimento nel campo di invio rapido del messaggio privato, uscendo da tale modalità con i tasti NVDA + spazio, si potrà navigare il pop-up per intero ed accedere agli altri controlli)

 

Messaggistica privata

E se Discord offrisse la possibilità di scrivere in chat, parlare vocalmente, effettuare una video chiamata anche con utenti specifici, amici o chiunque al di fuori di un server? L’ultima parte che merita un approfondimento è la sezione della messaggistica privata: qui è possibile conversare con singoli utenti o gruppi di utenti al di fuori dei server! Questa sezione è disponibile nella “pagina principale” di Discord, dove sono presenti i messaggi privati (chiamati messaggi diretti o MD) e la lista amici.

Per poter accedere velocemente alla sezione principale e quindi ai messaggi privati e degli amici bisogna porsi all’inizio della schermata e interagire (premendo spazio, invio o NVDA + invio) e, spostandosi su e giù con le frecce si potranno sentire: pagina principale, uno ad uno i server di cui si fa parte e il tasto per aggiungere server o esplorare quelli pubblici.

Nella pagina principale saranno elencate tutte le conversazioni private attive: con utenti singoli o gruppi di utenti. Ricorda molto un qualsiasi programma di messaggistica come WhatsApp o Telegram, dove vi è la list delle chat su un lato e la conversazione attualmente selezionata sulla parte destra della schermata.

Ovviamente, come per i canali sui server, anche nelle conversazioni private si potrà chattare testualmente e avviare una chiamata vocale o videochiamata.

 

Chat vocale

Della parte vocale di Discord abbiamo già fatto menzione sia sui canali dei server sia nelle conversazioni private dell’utente, ma è doveroso dedicare qualche riga in più a questa parte dell’app, molto utile e ben organizzata.

Va subito precisato che si può aver attiva solamente una conversazione vocale per volta, di conseguenza se entriamo in un canale vocale di un server e poi decidiamo di passare ad un altro canale vocale dello stesso server o di un altro server, verremo disconnessi dalla chat vocale attualmente attiva per consentire il passaggio a quella nuova.

Stesso discorso vale per le chiamate vocali con singoli utenti o gruppi di utenti. Questo comportamento, seppur apparentemente ovvio per alcuni utenti più esperti, non è scontato per chi non è avvezzo alle applicazioni multi-canale come Discord.

Naturalmente questo vincolo non vale per le chat testuali, si può passare da una chat di testo all’altra senza alcun problema di sorta, ricevendo una notifica sonora e a badge se si ricevono messaggi su un altro canale.

 

Scorciatoie da tastiera

Come già annunciato all’inizio dell’articolo, Discord mette a disposizione nativamente alcune scorciatoie da tastiera piuttosto utili a prescindere dallo screen reader: questo permette a chiunque di utilizzarle, che utilizzino o meno una tecnologia assistiva.

Andiamo a vederne insieme di seguito alcune, precisando che semplificano la navigazione e l’interazione con l’applicazione in modo notevole, consentendo di effettuare alcune azioni da tastiera in modo molto rapido, sarebbe buona cosa apprenderle sin da subito per avere un feeling molto piacevole con l’applicazione.

 

CTRL + K – Quick Switcher

Come possiamo saltare da un canale all’altro senza dover ogni volta navigare la lista dei server e dei canali per ritrovare le chat di nostro interesse? Niente di più facile ed immediato: premendo CTRL + K e iniziando a digitare il nome del canale desiderato, muovendoci con le frecce su e giù possiamo sentire la lista dei canali che contengono le lettere digitate nel nome; una volta identificato quello di nostro interesse, basterà premere “invio” per entrarci dentro e poter così attivare la chat testuale di quel canale. A seguire al nome del canale verrà evidenziato anche in quale server si trova, così da non confondersi qualora avessimo più canali omonimi su server diversi.

È bene sapere che il quick-switcher funziona anche per le conversazioni private con altri utenti o gruppi di utenti: si potrà agevolmente accedere anche a queste iniziando a digitare il nome dell’utente desiderato!

 

CTRL + SHIFT + M – attiva o disattiva microfono.

Con questa combinazione di tasti potrete passare dall’attivazione alla disattivazione del microfono rapidamente, sentendo un suono diverso in base allo stato del microfono.

 

CTRL + SHIFT + D: attiva o disattiva audio generale

Come la combinazione precedente, avrete la possibilità di silenziarr sia il microfono che l’audio in una chat vocale, qualora non voleste più sentire gli altri utenti conversare, premendo questa combinazione attiverete il muto con un’indicazione sonora se lo stato è attivo o disattivo.

 

Le innumerevoli possibilità dell’applicazione non terminano ovviamente qui! Quelle elencate sono solamente la punta dell’iceberg, per aiutarvi a conoscere l’interfaccia. Funzioni come la condivisione schermo, l’invio di file, allegare contenuti come video, comandi testuali, web-hooks e molto altro meritano spiegazione a sè stanti.

Purtroppo non basterebbe un articolo lungo il triplo di questo per spiegare nel dettaglio una piattaforma complessa ed articolata come Discord!

Ci auguriamo che una prima panoramica abbia solleticato il vostro interesse e che in futuro avremo modo di approfondire, magari proprio sul nostro server Discord.

 

Link per accedere al server discord di Inaccessible: https://discord.gg/HsbMn4YJ